Gestione Terre e Rocce da Scavo
Per la costruzione di un impianto a biometano in Venosa è stato necessario redigere una relazione sulla Gestione delle Terre e Rocce da scavo in linea con l’attuale normativa vigente.
E’ stata realizzata un’analisi storica della zona prendendo a riferimento e georeferenziando tutta la cartografia disponibile e risalendo fino agli anni 60.
Nella Tabella che segue tutti i voli recuperati, a dimostrare l’uso del suolo dell’area.
Anno | Tipologia | Fonte |
1953 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1955 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1975 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1976 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1985 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1987 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1988-89 | Ortofoto | Portale Cartografico Nazionale |
1990 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
1994-98 | Ortofoto | Portale Cartografico Nazionale |
2000 | Ortofoto | Portale Cartografico Nazionale |
2003 | Foto Aerea | Istituto Geografico Militare |
2005 | Ortofoto | Google Earth |
2006 | Ortofoto | Portale Cartografico Nazionale |
2009 | Ortofoto | Google Earth |
2011 | Ortofoto | Google Earth |
2012 | Ortofoto | Portale Cartografico Nazionale |
2013 | Ortofoto | Google Earth |
2014 | Ortofoto | Google Earth |
2015 | Ortofoto | Google Earth |
2016 | Ortofoto | Google Earth |
2018 | Foto | Geol. Iervolino |
Successivamente sono realizzate quasi 20 trincee ambientali per il prelievo di specifici campioni a diverse profondità da analizzare in laboratorio.
Nella figura che segue inquadramento territoriale di tutte le indagini ambientali eseguite e loro ubicazione, tutte georeferenziate con strumentazione GPS centimetrica.
Nelle figure che seguono particolare del campionamento e della quartatura del campione, da allestire per le analisi di laboratorio.
Segue indice della relazione prodotta:
SOMMARIO
1. Premessa 3
2. Inquadramento Territoriale 5
2.1 Pedologia 6
2.2 Geologia 7
3. Caratteristiche tecniche dell’opera 9
4. Verifica dei Requisiti Ambientali 13
4.1 Analisi Temporale 13
4.2 Piano di Campionamento 25
4.2.1 Numero delle Indagini 25
4.2.2 Ubicazione delle Indagini 26
4.2.3 Profondità delle Indagini e N°Campioni Analizzati 29
4.3 Procedure di Campionamento 31
4.4 Analisi Chimiche 33
5. Caratterizzazione Ambientale Riassuntiva 35
In Allegato:
– Certificati delle n°33 Analisi Chimiche eseguite da laboratorio certificato